home_intrance_nerohome_intrance_nerohome_intrance_nerofavicon-180
  • IL FESTIVAL
  • IL PROGRAMMA
  • GLI ARTISTI
  • I LABORATORI
  • CONTATTI
  • IL FESTIVAL
  • IL PROGRAMMA
  • GLI ARTISTI
  • I LABORATORI
  • CONTATTI
Alejandra Carles – Tolra
Luglio 8, 2021
MAZZOLA
Location:

CORTE PALAZZO ORSINI
Via Umberto I

Date:

Dal 27 Luglio al 31 Agosto 2021
Orari 8:30 - 14:00/ 17:00 - 20:00

BIO

IT Ornella Mazzola (Palermo, Italia, 1984) è una fotografa siciliana.

Dopo gli studi in cinema documentario, fotografia e storia dell’arte presso La Sapienza di Roma, lavora nel settore degli allestimenti come ricercatrice iconografica. È tra gli autori selezionati per l'Edizione di Mediterraneo fotografia 2020 e fa parte del progetto editoriale ed espositivo Palermo bellissima, curato dalla fotoreporter Letizia Battaglia per il Centro Internazionale di fotografia di Palermo. È tra i vincitori di OpenWalls2021, promosso da The British Journal of photography. Nel 2019 è finalista del Lens Culture Portrait Award e nel 2017 vince Slideluck Napoli. Ha partecipato a diverse mostre personali e collettive, progetti e pubblicazioni.


EN Ornella Mazzola (Palermo, Italy 1984) is a Sicilian photographer.

After her studies in documentary cinema, photography and history of art at La Sapienza in Rome, she has worked in the field of installations as an iconographic researcher. She is among the authors selected for the Edition of Mediterraneo fotografia 2020 and is part of the editorial and exhibition project Palermo bellissima curated by photojournalist Letizia Battaglia for the Centro Internazionale di fotografia di Palermo. She is among the winners of OpenWalls2021 promoted by The British Journal of photography, in 2019 he is a finalist of the Lens Culture Portrait Award and in 2017 she won Slideluck Napoli. She has participated in several solo and group exhibitions, projects and publications.



PROGETTO

IT Females, a sicilian story (2010- in corso)

La serie Females, a sicilian story è un ritratto delle donne nella famiglia di Mazzola. Un diario personale dei ricordi dell’infanzia dell’autrice diventa una rivelazione poetica intergenerazionale delle relazioni e dei segreti tra donne. A fare da sfondo è la Sicilia: pizzi, fiori, luci, ombre, veli da sposa in una tiepida atmosfera estiva. Nonne, madri, figlie e nipoti sono le anime della storia che si rivelano fragili, forti e capricciose. Attraverso la forza del mezzo fotografico il lavoro disegna una costellazione dell’universo femminile ricca e complessa, andando a toccare tutte le generazioni e i ruoli dell’essere donna. Emerge una forte sensibilità di Mazzola non solo come autrice e donna, ma anche come erede di una tradizione familiare matriarcale capace di andare oltre la superficie e connettersi con donne a lei sconosciute.

EN Females, a sicilian story (2010-ongoing).

The Females, a sicilian story series, is a portrait of the women in Mazzola's family. A personal diary of the author's childhood memories becomes an intergenerational poetic revelation of the relationships and secrets between the women. The background is Sicily: lace, flowers, lights, shadows, bridal veils in a warm summer atmosphere. Grandmothers, mothers, daughters and granddaughters are the souls of the story where they appear to be fragile, strong and capricious. Through the strength of the photographic medium, the work draws a constellation of the complexity and richness of the female universe, touching all the generations and roles of the women. What strikes about Mezzolla's work is the ability to connect through her work with unknown women that she approaches not merely as an author, but as a woman who is heir to a long tradition of matriarchal family.

Nelle stesse date

Luglio 8, 2021

Roberto M. Tondopó


Leggi tutto
Luglio 8, 2021

Myrto Papadopoulos


Leggi tutto
Luglio 8, 2021

Gloria Oyarzbal


Leggi tutto
Luglio 8, 2021

Giulia Frigieri


Leggi tutto
Luglio 8, 2021

Federico Estol


Leggi tutto
Luglio 8, 2021

Alejandra Carles – Tolra


Leggi tutto

© 2021 Intrancefestival. All Rights Reserved. Powered by Metropolitan adv